GIOVEDÌ 14 APRILE 2022 ALLE ORE 18:30

Facebook Live

Evento di NO Autonomia Differenziata Comitato Emilia-Romagna”

Pubblico  · Chiunque su Facebook o fuori Facebook

La Legge delega sull’autonomia differenziata è stata collegata all’ultima Legge di Bilancio approvata.

Collegandola ad una legge economica non può subire un referendum abrogativo.

Non è conosciuto il testo, neanche provvisorio, e non sono conosciuti i passaggi dei negoziati.

E’ certa l’assoluta mancanza di trasparenza, è certo che a volerla sono Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, è certa l’approvazione come Legge delega.

É certa, il 23 giugno 2021 in Ia Commissione Emilia Romagna, l’approvazione congiunta da parte del PD e della Lega, della Risoluzione 1035 che rischia di escludere da qualsiasi negoziato gli Enti locali.

É certa l’ammissibilità della Petizione popolare, sostenuta da oltre 3000 firme di cittadini della nostra regione, presentata il 14 dicembre 2021 dal Comitato regionale Emilia Romagna No Autonomia differenziata che chiede il ritiro della Risoluzione 7158 del 2018 dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna.

É certo l’accordo programmatico tra Bonaccini e Zaia del 18 febbraio 2022 (“Siamo in attesa di essere convocati, Draghi batta un colpo).

In attesa che gli Enti Locali, comuni, città metropolitane e province, si rendano conto di quanto possa cambiare l’amministrazione dei loro territori finendo sotto l’arbitrio esclusivo delle giunte regionali (già evidente in sanità che subisce gli effetti del Titolo V) il 14 aprile cercheremo di capire:

– se ci siano diversità tra le “sole” 15 materie che la regione Emilia Romagna chiede di avere sotto la sua potestà legislativa rispetto alle a 23 richieste dal Veneto e della Lombardia;

– quale sia il pericolo della totale assenza di contrappesi in termini di garanzie sullo strapotere che verrebbero ad avere i presidenti di regione se l’autonomia differenziata venisse attuata.

Lo chiederemo:

– al Professore Francesco Pallante, Professore associato di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Torino presso il Dipartimento di giurisprudenza;

– alla dott.ssa Silvia Zamboni Consigliera regionale di Europa Verde e Vice Presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna;

– alla dott.ssa Silvia Prodi (assemblea nazionale Sinistra Italiana ) già Consigliera Regionale ER nella precedente legislatura.

Comitato regionale Emilia Romagna No Ad 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...